L’azienda ‘Gnessi Teresa’, a conduzione familiare, è nata a Nettuno negli anni ’60 affermandosi nel corso degli anni quale vero e proprio tempio della carne di qualità.

Oggi, grazie alla nascita di un’Azienda agricola situata a Borgo Grappa, nell’Agro Pontino, è divenuta leader nella produzione di prodotti a chilometro zero, con vendita diretta e filiera corta.

L’amore per gli animali, la terra ed il rispetto di natura e tradizione sono alla base dell’attività lavorativa dell’Azienda Gnessi; mentre la capacità e la volontà di lavorare tutti insieme sono l’incipit dal quale è partito il successo dell’impresa.

Con la filiera corta il mercato dei consumi si orienta verso la sostenibilità, con il duplice guadagno sia per il consumatore, che compra prodotti di alta qualità a prezzi ragionevoli, sia per l’economia del territorio, che in questo modo torna a fiorire.

Nella nostra Azienda agricola tutto è basato sul rispetto dei ritmi della natura e degli animali per i quali gestiamo tutte le fasi, dalla riproduzione, allo svezzamento e all’ingrasso.

L’importanza di seguire tutto il ciclo, si riflette positivamente sia sulla salute degli animali sia sulla qualità delle loro carni.

L’azienda ‘Gnessi Teresa’, a conduzione familiare, è nata a Nettuno negli anni ’60 affermandosi nel corso degli anni quale vero e proprio tempio della carne di qualità.

Oggi, grazie alla nascita di un’Azienda agricola situata a Borgo Grappa, nell’Agro Pontino, è divenuta leader nella produzione di prodotti a chilometro zero, con vendita diretta e filiera corta.

L’amore per gli animali, la terra ed il rispetto di natura e tradizione sono alla base dell’attività lavorativa dell’Azienda Gnessi; mentre la capacità e la volontà di lavorare tutti insieme sono l’incipit dal quale è partito il successo dell’impresa.

Con la filiera corta il mercato dei consumi si orienta verso la sostenibilità, con il duplice guadagno sia per il consumatore, che compra prodotti di alta qualità a prezzi ragionevoli, sia per l’economia del territorio, che in questo modo torna a fiorire.

Nella nostra Azienda agricola tutto è basato sul rispetto dei ritmi della natura e degli animali per i quali gestiamo tutte le fasi, dalla riproduzione, allo svezzamento e all’ingrasso.

L’importanza di seguire tutto il ciclo, si riflette positivamente sia sulla salute degli animali sia sulla qualità delle loro carni.

Macelleria Gnessi

La storia dell’azienda ‘Gnessi’ inizia nel 1960 quando una donna forte e coraggiosa, Nonna Teresa, insieme al marito Mario, decide di aprire il primo vendita di macelleria nel quartiere San Giacomo, a Nettuno.

Teresa proviene da Bassiano, dove la sua famiglia ha alle spalle una lunga tradizione di macellai, Mario invece è nato in un piccolo paese del reatino ed è un servitore dello Stato.

Il loro amore sboccia a Nettuno, dove viene aperta la prima attività basata sulla vendita di prodotti esclusivamente legati alla propria terra.

I carciofi ed i funghi dell’orto, la carne proveniente solo dagli allevamenti vicini e naturali, il rapporto con il cliente basato sulla reciproca fiducia.

Già cinquant’anni fa, dunque, Nonna Teresa e Nonno Mario avevano ben compreso che la politica economica di casa Gnessi doveva prediligere l’alimento locale garantito dal produttore nella sua genuinità, in contrapposizione all’alimento globale spesso di origine non adeguatamente certificata.

In concomitanza con il boom economico degli anni ’80, Teresa e Mario Gnessi vengono affiancati nella loro impresa familiare anche dal figlio ed insieme decidono che è giunto il momento di acquistare una stalla per il ricovero degli animali, anticipando quella che lì a poco si sarebbe andata affermando, la filiera corta, caratterizzata da un numero limitato e circoscritto di passaggi produttivi, e in particolare di intermediazioni commerciali, che possono portare anche al contatto diretto fra il produttore e il consumatore.

L’ingresso nell’azienda del figlio Enrico Giuliani, porta una ulteriore ventata di novità grazie anche all’apertura di un secondo punto vendita a Lido dei Pini, che è ancora oggi il principale scrigno di prelibatezze del territorio, e di un terzo negozio di carni a Genzano.

Dopo la scomparsa di Nonna Teresa, le cui orme ed il cui ricordo restano il fulcro dell’attività, nel 2018 l’impresa decide di lasciare aperto il punto vendita di Lido dei Pini e di aprire l’Azienda agricola a Borgo Grappa, a 300 metri dal lago di Fogliano e 200 metri da Rio Martino, dove vengono allevati animali di razza marchigiana e chianina, tra le più importanti razze bovine autoctone italiane e che possiedono caratteristiche di razza e riproduzione in purezza aderenti ad uno specifico standard.

A Borgo Grappa vengono allevati anche maiali di cinta Senese, una razza autoctona della regione Toscana, riscoperta solo negli ultimi anni grazie anche alle sue numerose qualità che derivano in particolar modo dal tipo di allevamento che deve essere allo stato brado o semibrado in ampie zone recintate dove si alternano boschi e radure.

Un ulteriore spinta verso l’innovazione e l’e-commerce in procinto di partire, è stata data in questi anni dal giovane Mario Giuliani che ha deciso di seguire le orme genitoriali e dedicarsi all’attività di famiglia.