Oggi vorremmo parlarvi di una vera prelibatezza proveniente, come sempre, dalle radici e dalla nostra tradizione: la crema di olive nere.
Il pate’ di olive nere è un preparato gustoso e sfizioso per arricchire la tavola in momenti di festa come nella cucina di tutti i giorni, specialmente in cui per coccolarsi diventa immancabile un piccolo antipasto o il momento aperitivo.
Se siete alla ricerca di ricette pate olive o dei segreti su come si fa il patè di olive nere vi indirizziamo direttamente a GialloZafferano che ha un’ottimo tutorial per realizzarlo in casa.
Noi però vogliamo risparmiarvi la fatica di cimentarvi in una salsa di olive da fare in casa senza togliere nulla alla genuinità che porterete in tavola. Anzi, aggiungeremo un pizzico della nostra esperienza di Azienda Agricola con i segreti della ricetta pate di olive Gnessi (segreta e non divulgabile… ma da tutti assaggiabile!).
Crema di olive nere Gnessi
Tra i nostri preparati per la clientela più esigente abbiamo da sempre la crema di olive nere in 2 versioni:
Entrambi i prodotti sono acquistabili comodamente da casa con consegna in tutto il Lazio gratuita per ordini sopra i 50 €.
Da Gnessi la salsa di olive per ogni palato
Per i veri amanti del pate di olive verdi o nere che siano e cultori del gusto piccante consigliamo di provare anche la crema di olive piccantelle preparata come da tradizione.
Patè di olive ricetta preferita?
Quando si entra nel campo della salsa olive si apre un vero e proprio mondo all’interno del nostro amato stivale.
Ecco un elenco delle ricette con crema di olive più amate dagli italiani: quale è la tua?
- Patè di olive del Lazio: quello con le olive itrane.
- Patè di olive nere umbre.
- Salsa di olive verdi genovese.
- Olive verdi e mandorle dalla Sicilia.
- Olive nere e finocchietto (Calabria).
- La crema di olive nere pugliese.
Praticamente ogni zona dello stivale ha la sua variante tutta da provare!
Ovviamente questa crema è caratteristica delle regioni con maggior produzione di olio di oliva come la Liguria, la Campania, la Puglia, la Sicilia, la Toscana e il Lazio. Ogni regione ha la sua variante con una determinata tipologia di olive e ingredienti in aggiunta.
Che sia un patè, una crema o una vera e propria salsa questo condimento è tutto da provare e da spalmare sul pane proveniente dalla stessa zona o azzardare un mix tra diverse regioni: un vero e prorpio Melting Pot tricolore.