Fettine di scottona ricette semplici e veloci per cucinare al meglio le nostre fettine di scottona marchigiana dell’agro pontino a Km 0 e gustarne in pieno la genuinità.

Fettine di scottona ricette consigliate da Gnessi Teresa

Se ci seguite da un po’ ormai sapete che noi di Gnessi Teresa non solo teniamo a preservare le qualità della carne che proponiamo a tutti i clienti grazie a sistemi di allevamento naturali nel pieno rispetto dei nostri animali, ma dove possibile corriamo in loro aiuto anche post vendita, con consigli su come conservare e cucinare i prodotti acquistati presso i nostri punti vendita fisici e online.

Fino ad oggi non avevamo mai parlato delle fettine scottona e di come cucinarle e allora perchè non partire dal principio?

Cos’è la scottona

Quando parliamo di carne di scottona ci riferiamo alla femmina del bovino con un’età compresa tra i 16 e i 20 mesi che non ha mai partorito. Le sue carni sono particolarmente prelibate e particolarmente adatte per cotture alla griglia e in generale alla brace.

Oggi però vorremmo concentrarci su ricette fettine di scottona da fare velocemente in cucina, con l’uso di una padella. Allora ecco 3 ricette semplici e veloci.

Fettine di scottona al pomodoro

Pochi ingredienti oltre alla polpa di pomodoro ci garantiranno un sapore sincero e naturale con una preparazione semplice di pochi minuti.

Mettiamo a scaldare burro e olio extravergine di oliva in un tegame e, quando saranno caldi, aggiungiamo cipolla e aglio tritati fini.

Aggiungere poi le fettine di scottona per farle rosolare bene su entrambi i lati.

Solo in seguito aggiungere insieme alla polpa di pomodoro un pò di timo e maggiorana.

Lasciamo il tutto rosolare a fuoco medio per una decina di minuti fino a che la salsa non si sarà debitamente ristretta.

A questo punto le nostre fettine di scottona possono essere servite in tavola con la giusta aggiunta di sale e pepe.

Ricetta fettine scottona con olive taggiasche capperi e noci

Sgusciamo noci e pestiamole in modo grossolano in un mortaio. Prendiamo dei capperi sotto sale e risciacquiamoli. Muniamoci di olive taggiasche in salamoia e facciamole scolare.

Versiamo in una padella due cucchiai di olio extravergine di oliva, facciamo scaldare e mettiamo in padella le fettine di scottona cucinandole a fiamma moderata.

Giriamole dopo un minuto e versiamoci sopra del Porto (un bicchierino) curandoci di farlo svaporare sulla fiamma.

Aggiungiamo le noci, le olive taggiasche e i capperi insieme ad un pò di timo nella padella e lasciamo cuocere ancora qualche minuto curandoci di girare la carne di tanto in tanto.

Una volta che la carne sarà cotta al punto giusto non resta che posizionarla nel piatto insieme agli altri ingredienti.

Involtini rapidi

Tra le tre ricette fettine di scottona proposte lasciamo per ultima quella un po’ più articolata ma comunque in versione “rapida”.

Stendere le fettine di scottona su un tagliere; posizionare sopra una fettina di uguale misura di prosciutto cotto e 1 cucchiaio di mix di formaggi a piacimento. Arrotolarle e fissarle insieme con 2 stecchini in modo che il formaggio durante la cottura non fuoriesca troppo.

Scaldare in padella due cucchiai di olio extravergine di oliva e soffriggere a fiamma vivace vivace gli involtini su tutti i lati per un paio di minuti; abbassiamo poi la fiamma e continuiamo la cottura per 5 minuti.

Sale e pepe per poi servire gli involtini di scottona ben caldi a tavola.