Il maiale nero dei monti lepini è una specie autoctona della zona montuosa situata tra Roma, Latina e Frosinone.

Questa tipologia di suini viene allevata rigorosamente allo stato brado, metodo che garantisce l’eccellenza delle carni lavorate poi con metodi artigianali.

Il maiale nero dei monti lepini di Gnessi

Presso la nostra azienda agricola il maiale nero dei monti lepini viene curato fin dal principio nel segno della tradizione.

Dall’allevamento allo stato brado, durante tutto il percorso che compie il maiale fino alla lavorazione della carne seguiamo i vari processi che rendono i vari tagli genuini e dal gusto inconfondibile.

Potete acquistare con facilità nel nostro e-commerce sia la carne che i salumi di questi pregiati suini lavorati artigianalmente.

La carne suina

La carne morbida e gustosa può essere acquistata nel taglio lombatine di suino da 500gr

I salumi

Per quanto riguarda i salumi frutto di una complessa lavorazione tramandata dai nostri avi abbiamo a disposizione:

il Ragù

Infine per i palati più curiosi il nostro ragù di suino nero senza sale.

maiale nero dei monti lepini

Le origini e le caratteristiche del maiale nero dei monti lepini

La specie viene segnalata fin dal medioevo nella zona. Pare che intorno al 1500 venne importato un suino nero dalla Cina per poi essere incrociato con un suino dal mantello rosso.

Gli esemplari maschi pesano circa 120 kg ad un anno di età (le femmine 85 Kg); è quindi un tipo di maiale abbastanza piccolo, assolutamente non adatto all’allevamento intensivo.

La carne grassa rende particolarmente pregiati e teneri i prodotti che ne vengono realizzati. I grassi di questo maiale sono simili ai grassi dell’olio extravergine di oliva, ulteriore segno della qualità della materia prima.

L’alimento originato da questa carne segna una importante presenza di grassi insaturi e di acidi che regolano il colesterolo HDL, utile quindi per la nostra salute.

Dall’ allevamento attento e virtuoso di questo maiale si ottengono pregiati salumi tutti iscritti nel registro dei prodotti Agroalimentari Tradizionali dell’Arsial come:

  • guanciale,
  • lardo,
  • salsicce,
  • salsicce di fegato.

E’ importante la conservazione di questi allevamenti per l’utilizzo di aree altrimenti destinate all’abbandono e per il mantenimento di una delle popolazioni suine autoctone fondamentali per una produzione tradizionale censita.