La Pasquetta è appena passata portandosi via il fumo dei barbecue e noi non potevamo esimerci dal tessere una vera e propria ode alle salsicce di maiale.

Salsiccia di maiale ricette e non solo

Delle salsicce di maiale in realtà avevamo già parlato in questa sede più di una volta:

  • prima di tutto della classica salsiccia in padella: vero e proprio salvagente in cucina se si ha bisogno di un pasto veloce, semplice ma gustoso;
  • in un secondo momento della variante salsiccia al vino bianco: una ricetta per salsiccia di maiale un po’ più articolata anche se sempre di bassa difficoltà.

In entrambi i casi il nostro consiglio verteva sulla materia prima da scegliere in modo da realizzare ricette per salsiccia di maiale fantasiose e di qualità: nel nostro e-commerce trovate la salsiccia di suino nero dei monti lepini in confezioni da 500 grammi che è un vero e proprio must qualsiasi sia la vostra idea per cucinarla. E’ anche il modo più veloce e sicuro per avere un ingrediente veramente genuino senza sbattersi a cercare come fare le salsicce fatte in casa o passare ore ed ore a studiare come si fa la salsiccia di maiale.

Salsiccia maiale: qualche informazione in più

Le salsicce di maiale hanno una storia lontana nel tempo e vengono annoverate tra i classici della cucina italiana un po’ in tutte le regioni nelle loro varianti più diverse.

La salsiccia dei monti lepini al maiale nero è considerata proprio una di queste eccellenze relativa al Lazio (come cita anche Wikipedia).

Da questa tradizione nascono le più diverse ricette per salsiccia di maiale a seconda dei prodotti tipici a disposizione nella zona in cui intendete cucocerla.

Ad esempio se siete in Sicilia come fare la salsiccia di maiale fresca preparata secondo tradizione? Sicuramente cucinata alla brace, in padella con il vino come spiegato sopra o in una preparazione al ragù.

Ricetta salsicce di maiale consigliata da Gnessi Teresa

Questa volta come ricetta per le salsicce di maiale vogliamo consigliarvi la versione dedicata agli amanti della scarpetta.

La salsiccia di maiale al sugo ha certamente il suo perché in ogni situazione.

Potete cucinare la salsiccia di maiale al sugo con questi ingredienti:

  • 1 litro di brodo vegetale preparato con una carota, una costa di sedano, una cipolla, prezzemolo, una patata
  • qualche pomodorino ciliegia
  • 500 grammi delle nostre salsicce (come avere la salsiccia fatta in casa)
  • olio extravergine di oliva
  • uno spicchio d’aglio
  • un bicchiere di vino rosso
  • 200 grammi di passata di pomodoro
  • Doppio concentrato di pomodoro

Bucherellate la salsiccia di suino e fatela rosolare in una pentola capiente con quattro cucchiai di olio extravergine d’oliva e lo spicchio di aglio intero.

Eliminate l’aglio, bagnate con il vino rosso facendolo sfumare. Unite alla salsiccia la passata di pomodoro e lasciate insaporire.

Versate in un pentolino più piccolo la metà del brodo e diluitevi 4 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro.

Aggiungete il tutto alla salsiccia e cuocete per un’ora circa, versandoci dell’altro brodo se necessario.