Quando ci si chiede come cucinare le salsicce certamente la fantasia di molti può spaziare tra le ricette più svariate, ma la metodologia più utilizzata ancora oggi è la classica salsiccia in padella.
Eh si! Oggi non vi chiediamo di accendere il barbecue come accaduto per la costata alla griglia, bensì di mettervi ai fornelli con la vostra padella. Tra le molteplici ricette salsiccia quella che prevede una cottura in padella è semplice, veloce e può essere utilizzata tutto l’anno nella vostra cucina.
Quale salsiccia in padella?
Beh, non possiamo che suggerirvi la nostra salsiccia di suino nero dei monti Lepini: adatta ad ogni tipo di cottura, sfiziosa e saporita senza coloranti ne conservanti!
Una volta selezionata la materia prima migliore per il vostro prossimo piatto e averla ricevuta comodamente a casa vostra è ora di scoprire come cucinare la salsiccia in padella.
Cucinare salsiccia ricette semplici e veloci
Tra le ricette selezionate con le salsicce in padella abbiamo dato priorità alle tre che a nostro avviso risultano più semplici e veloci in fase di preparazione; sono ricette realizzabili agevolmente con qualsiasi livello di conoscenza in cucina.
Ricetta salsiccia al vino bianco
Secondo piatto di carne profumato e sfizioso, se fatto con salsicce di qualità non servirà aggiungere aromi in fase di cottura. Basterà il profumo del vino bianco a dare un tocco in più ai sapori e odori di questa carne squisita.
Importante è ricordarsi di mantenere la fiamma sotto la padella medio/bassa per evitare che la salsiccia si bruci all’esterno per rimanere cruda al cuore. ecco i 3 passaggi principali:
- Mettere a dorare l’aglio in padella con olio extravergine d’oliva caldo; togliere gli spicchi d’aglio prima che brucino e aggiungere le salsicce; lasciarle rosolare su tutti i lati per 5 minuti.
- Alzare la fiamma e aggiungere il vino; giusto il tempo di farlo evaporare per poi abbassare subito il fuoco; mettere un coperchio alla padella e lasciare cuocere per 15 minuti curandosi di girarle su tutti i lati.
- Una volta che il vino si sarà ristretto formando quasi una salsa e le salsicce ben cotte sarà ora di togliere il tutto dal fuoco.
Scopri i 7 passaggi della preparazione per la salsiccia al vino bianco.
Ricetta salsicce in padella senza vino
Se non si ha a disposizione un vino bianco secco o non si vuole comunque utilizzare il vino per la cottura è possibile cucinare la salsiccia in padella al naturale.
In questo caso sarà importante bucherellare la salsiccia per cuocerla aggiungendo aglio e rosmarino (o alloro) facendola rosolare da tutte le parti. I buchi fatti alla salsiccia serviranno per farle rilasciare il grasso; non andare oltre i 15 minuti di cottura dopo aver eliminato un po’ del grasso rilasciato dalla padella.
Cottura con olio
Si può cuocere la salsiccia in padella anche solo con un filo d’olio extravergine di oliva. L’importante è che tutti gli ingredienti siano di qualità per preservare sapori e genuinità. Spesso per risparmiare 1 o 2 euro nell’acquisto di un ingrediente si trasforma un piatto prelibato in un alimento buono solo per nutrirsi e molto meno sano.
Salsiccia in padella: con cosa accompagnarla
Ora che ci troviamo a servire la nostra salsiccia in padella possiamo scegliere di accompagnarla con un ottimo contorno come:
- patate al forno
- un buon purè
- verdure a piacimento
E voi la salsiccia in padella con cosa preferite accompagnarla?