La costata Tomahawk, di importazione USA, pare sia uno dei trend del momento tra gli amanti della carne alla griglia. Ormai da un bel po’ di tempo imperversa tra i cultori della bistecca alla brace e nei barbecue più cool del nostro beneamato stivale.
In questo articolo andremo a vedere l’origine del nome, dove comprarla per avere il taglio giusto ed, infine, come cucinarla nel modo più corretto.
Tomahawk carne taglio gigante (e originale)
Spieghiamo immediatamente che, utilizzando questo termine d’oltreoceano, andiamo ad identificare un taglio specifico che viene dato alla nostra costata di manzo. Più precisamente la bistecca Tomahawk si ricava dalla parte anteriore della lombata di manzo.
Il suo nome deriva dalla forma data dal lungo osso che viene lasciato attaccato alla carne da cuocere e che ricorda l’arma tradizionale degli indiani d’America. Nulla a che vedere quindi ne con il più moderno e altrettanto bellicoso missile dell’era moderna, ne con la tipologia di carne (bistecca di brontosauro) se non per le dimensioni importanti.
Tomahawk carne dove comprarla
Spesso ci si chiede se si vuole cucinare una gustosa bistecca tomahawk dove comprarla per essere certi di disporre della materia prima migliore per questo piatto.
Certamente non è un tipo di taglio comune, quindi è meglio rivolgersi ad un fornitore di fiducia se si vuole avere un taglio di carne tomahawk corretto per il prossimo barbecue oltre alla più tradizionale costata alla griglia.
Proprio per questo motivo abbiamo messo a disposizione dei nostri affezionati clienti il taglio giusto per l’acquisto online dell’originale Tomahawk bistecca dal manzo marchigiano km0 dell’Agro Pontino:
Come cucinare il Tomahawk?
Ora che abbiamo capito dove comprarla è ora di avere le giuste informazioni su come cucinare la tomahawk.
Sicuramente alla brace
La cottura alla brace è senza dubbio il modo migliore per gustarla. La carne prima di essere cotta deve essere a temperatura ambiente (tiratela via dal frigo almeno un’ora prima).
Per rendere la bistecca Tomahawk ancora più morbida e succosa potete massaggiarla per qualche minuto con olio di oliva.
2 minuti per lato (fiamma alta) 10 minuti (bassa temperatura)
La cottura è abbastanza semplice: 2 minuti per ogni lato a fiamma alta per evitare di perdere i succhi, poi 10 minuti a temperatura più bassa.
Nonostante le dimensioni importanti questa bistecca gigante è un taglio di carne morbido e facile da digerire grazie al grasso distribuito in modo uniforme.
No alla cottura al sangue
Evitate la cottura al sangue (meglio media cottura). Se volete aggiungere un tocco in più, terminata la cottura, avvolgetela nella carta stagnola e lasciatela riposare per qualche minuto.
Non vi resterà poi che servirla con un pizzico di sale e pepe.
Tomahawk come cucinarla all’australiana
L’ultimo passaggio nella carta stagnola è importante per la cottura tradizionale australiana. Permetterà alla carne Tomahawk di riposare il giusto senza disperdere calore; le fibre della bistecca avranno così modo di rilassarsi dopo il passaggio sul fuoco.
Seguendo questi consigli scoprirai che il miglior posto dove mangiare tomahawk è a casa tua.
Ora sai anche che Gnessi Teresa si occupa della vendita di carne tomahawk online quindi gli ingredienti per la tua prossima grigliata ci sono tutti.